Contatto mail Ordine Ravenna:
Commissione d’albo 2019-2023
- Pace Vita – Presidente
- D’Amati Francesco – Vice Presidente
- Di Cesare Marco – Consigliere
- Branchini Elena – Consigliere
- Montanari Valentina – Consigliere
D.M. 26 SETTEMBRE 1994, N. 743 Chi è: L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia è il Professionista Sanitario dell’area riabilitativa laureato e abilitato che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica. Svolge il proprio lavoro con autonomia professionale, ma collabora con medici, e altre figure professionali che operano in ambito sanitario. Che cosa fa: L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia realizza interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per persone di ogni età. Ambiti di competenza Prevenzione: Si occupa di prevenzione visiva in età prescolare e scolare, con l’esecuzione di screening visivo nei distretti sanitari e nei reparti di neonatologia e pediatria. Partecipa all’attivitàdi prevenzione in età adulta, in particolare, in caso di astenopie (sindrome da affaticamento visivo che può colpire chi lavora al videoterminale o PC. Valutazione e riabilitazione: Sono di sua competenza la valutazione e la riabilitazione ortottica: dello strabismo a qualsiasi età; dell’ambliopia (occhio pigro); dei disturbi delle mobilità oculare e della visione binoculare (diplopia-visione doppia, posizione anomala della testa); dei disturbi visivi in ambito neuro-riabilitativo (emianopsia, neglect); dei problemi visivi in OSA (Disturbi Specifici di Apprendimento); delle disabilità visive (ipovisione). Diagnostica e assistenza: L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia si occupa dell’esecuzione di tutti gli esami strumentali oftalmologici: Campo visivo; Fluorangiografia; OCT (Tomografia a coerenza ottica); Diagnostica corneale (Pachimetria, topografia corneale, conta endoteliale); esame delle sensibilità al contrasto e del senso cromatico (test dei colori); Biometria; esami elettro funzionali (Elettroretinogramma, Potenziali Evocati Visivi, Elettrooculogramma); esame della retrazione, contattologia. Si occupa inoltre di assistenza in sala operatoria nella chirurgia dello strabismo. Dove lavora: L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia esercita la sua professione in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Può svolgere la sua attività in centri di ortottica e reparti ospedalieri (oculistica, riabilitazione, neuropsichiatria infantile), nei distretti sanitari, presso servizi di medicina di base, del lavoro e scolastica, nei centri per ipovedenti e centri di ottica. |